Alla scoperta del valore dell’agricoltura biologica per la salute delle persone e degli ecosistemi con 48 eventi nelle Oasi e nei CEA.
AL VIA DUE MESI DI EVENTI NELLE OASI WWF
L’agricoltura biologica, priva di sostanze chimiche di sintesi (pesticidi e fertilizzanti), è il modello agroecologico più avanzato e rispettoso dell’ambiente, alternativo al modello convenzionale intensivo. Le aziende agricole condotte con il metodo biologico sono più ricche di natura rispetto a quelle convenzionali, con una maggiore presenza di uccelli, rettili, anfibi e insetti, in particolare Apoidei e Lepidotteri. Nei campi biologici è stato rilevato in generale anche un maggior numero di specie di flora selvatica, in particolare le piante perenni più sensibili agli erbicidi, come il glifosato, e più infrastrutture verdi (alberi, siepi, stagni, ecc.).
L’agricoltura biologica tutela anche la straordinaria biodiversità del suolo, dove vivono innumerevoli forme di vita che contribuiscono a mantenere fertili e in salute i terreni, a mitigare il cambiamento climatico, a immagazzinare e depurare l’acqua, prevenire l’erosione. Per divulgare lo straordinario valore dell’agricoltura biologica, il WWF Italia, in collaborazione con FederBio, organizza da marzo a maggio 48 eventi nelle sue Oasi e Centri di Educazione Ambientale per coinvolgere le persone in attività d’informazione e sensibilizzazione sui temi dell’agricoltura sostenibile e sue relazioni con la conservazione della natura.
LABORATORI DIDATTICI, DEGUSTAZIONI, MERCATI CONTADINI E INCONTRI
Fra le attività previste conferenze con esperti in agricoltura biologica, laboratori didattici per famiglie con bambini e bambine, degustazioni di prodotti biologici, mercati contadini e incontri con agricoltori biologici. Inoltre il WWF, in collaborazione con Huawei Italia, sta realizzando in 8 Oasi il progetto “Guardiani della Natura” per un monitoraggio bioacustico della biodiversità nelle aree agricole per dimostrare il valore dell’agricoltura biologica per la conservazione della natura. Gli eventi “Biologico è..Natura!” saranno l’occasione per presentare al pubblico dei visitatori delle Oasi questo progetto innovativo con la tecnologia digitale al servizio della tutela della biodiversità. Il progetto “Biologico è…Natura!” è parte integrante della Campagna WWF “Sustainable Future” che ha lo scopo di creare conoscenza, consapevolezza e responsabilità per una trasformazione sostanziale dei sistemi economici e culturali, a partire dalle scelte quotidiane individuali fino all’azione collettiva, per accelerare il percorso verso una sostenibilità a lungo termine.
Gli eventi “Biologico è…Natura!” sono realizzati con la sponsorizzazione del progetto europeo BEING ORGANIC in EU, una campagna di promozione proposta da FederBio in collaborazione con Naturland cofinanziata dall’Unione Europea che prevede un insieme articolato di azioni con l’obiettivo di migliorare la conoscenza, il prestigio e il consumo dei prodotti ortofrutticoli biologici verso i due paesi target: Italia e Germania. In particolare, il progetto intende aumentare e rafforzare la considerazione da parte del consumatore verso l’agricoltura biologica europea e la sua qualità; aumentare la consapevolezza e il riconoscimento del metodo e dello standard dell’agricoltura biologica dell’UE; far conoscere il logo biologico dell’UE.
OGGI SOLO IL 17,5% DELL’AGRICOLTURA ITALIANA È BIOLOGICA
Oggi nel nostro Paese il 17,4% della superficie agricola è gestita con i metodi dell’agricoltura biologica. Il Green Deal europeo fissa l’obiettivo del 25% entro il 2030 ma l’Italia ha deciso di anticipare questo traguardo al 2027 con il suo Piano Strategico Nazionale della nuova PAC, operativo dal mese di gennaio 2023. Dobbiamo tutti impegnarci, agricoltori, industria agroalimentare e cittadini, per raggiungere questo obiettivo fondamentale per la transizione ecologica dell’agricoltura.
UNA GIORNATA INSIEME AL RENOVAPARK DOMENICA 2 APRILE
All’interno di questa campagna di sensibilizzazione si inserisce la giornata di domenica 2 aprile al Renovapark di Pontirolo Nuovo. A partire dalle ore 10 fino alle 19,00 avremo modo di trovarci insieme al parco per conoscere alcuni produttori locali inseriti all’interno della rete dell’Alveare che dice Si di Treviglio ed apprezzare i loro prodotti rispettosi della natura. Cibi sani e di qualità rispettosi di stagionalità e sostenibilità. Andremo anche alla scoperta delle erbe spontanee edibili del parco con gli amici della “Casa delle erbe vagabonde” che ci condurranno in un percorso di riconoscimento, raccolta e loro preparazione. Nel pomeriggio a partire dalle 14 i bambini potranno cimentarsi in una serie di laboratori pratici e divertenti che si concluderanno con una sana merenda a km 0.

Durante questa giornata per chi si iscrive al WWF ci sarà una graditissima sorpresa in omaggio, un buonissimo uovo di pasqua, in carta FSC per alimenti, interamente riciclabile, con colori atossici, quindi un uovo plastic-free! Le uova di pasqua del WWF sono costituite da cioccolato certificato UTZ, che ci assicura la provenienza del cacao da coltivazioni sostenibili.
Vi aspettiamo numerosi !
