WWF Bergamo Brescia contro la caccia alla volpe: “Pratica nociva non giustificata dall’etica e dalla scienza”

Il WWF torna a contestare efferate, ingiustificate e dannose operazioni di abbattimento di volpi che si ripetono sul territorio nazionale in Toscana dove il TAR, solo un mese, ne ha annullato l’autorizzazione all’abbattimento (Sentenza n. 739/2017)

Con analoghe motivazioni, da questo mese l’UTR di Brescia ha autorizzato un controllo della volpe nell’ATC Unico Bresciano, anche con metodi crudeli come l’abbattimento in tana.

E’ inaccettabile che si consentano abbattimenti in tana, una pratica ingiustificata dal punto di vista scientifico, inaccettabile dal punto di vista etico, dannosa per la specie oggetto di prelievo sia per l’ingiustificata efferatezza dell’operazione, sia perché le operazioni stesse arrecherebbero grave disturbo anche ad altre specie di fauna selvatica nel periodo riproduttivo e di svezzamento dei piccoli.

Ciò è solo una delle tante aberrazioni causate da una gestione del territorio quasi unicamente focalizzata sugli interessi dei cacciatori e ben poco orientata al mantenimento equilibrato dell’ecosistema, introducendo forzature incomprensibili, abusi e storture i cui risultati sono pagati da tutti i cittadini.

Il parere di ISPRA in merito – non condivisibile nel considerare la caccia in tana come metodo di controllo – è subordinato ad una serie di azioni che sono state preventivamente disattese una per tutte efficaci censimenti verificati dalla Polizia provinciale (i dati forniti senza verifiche provengono solo dal mondo venatorio).

Inoltre è disattesa la richiesta di ISPRA che non vi siano delle immissioni di selvaggina sul territorio che ovviamente ne favorisce la riproduzione.

Ricordando che la volpe ha tra le sue prede preferite topi e ratti ma si sono accertate anche predazioni nei confronti della nutria e in generale su animali debilitati di varie specie; la volpe è legata ad un territorio sulla base della disponibilità di cibo e cosi la sua efficacia di riproduzione.

Abbandoni di rifiuti organici o una gestione del territorio che non ne consideri la sua presenza può alterarne il suo equilibrio in rapporto con le altre specie.

Ricordiamo che è una specie cacciabile in autunno/inverno e solo in tale periodo è giustificato anche un controllo straordinario previa verifica della sua consistenza tramite censimenti puntuali e verificabili senza i quali non ci sono considerazioni scientifiche in grado di giustificare piani di controllo straordinari.

Da anni in realtà queste operazioni sono sostenute solo per la mal posta convinzione del mondo della caccia di riuscire in questo modo a tutelare alcune specie di interesse venatorio (in particolare lepre e fagiano) sottraendo invece un naturale predatore all’ambiente ed anzi aumentandone la dispersione.

Il WWF non ritiene accettabili questi abusi delle attività di controllo, i cui scopi non perseguono il riequilibrio degli ecosistemi naturali, come la normativa indicherebbe fra i principi giustificanti gli interventi, ma sono volti a favorire indirettamente, e soprattutto l’espandersi di popolazioni di noto interesse venatorio, o comunque di specie artificialmente reinserite in natura.

Infatti proseguono senza limiti le immissioni di selvaggina pronta caccia senza le quali l’attività venatoria stessa non avrebbe possibilità di sopravvivenza.

Per tutto questo l’Associazione WWF Bergamo Brescia Onlus chiede alla Regione Lombardia congiuntamente a tutte le altre Associazioni, l’immediato annullamento dell’attuale piano di abbattimenti fuori periodo della specie volpe nel territorio bresciano e di tutti i provvedimenti connessi.

Associazione WWF Bergamo Brescia Onlus

Il Presidente

Danio Rossi

Scarica il comunicato stampa in formato PDF