I nuovi volontari Pasturs

E’ terminato il corso di formazione, vi presentiamo i volontari di Pasturs 2018 pronti a raggiungere gli alpeggi delle Orobie!! Sono in totale 50 (35 “nuovi” volontari e 15 delle scorse edizioni).

I temi trattati dal corso di formazione sono stati diversi: dalla sicurezza sul lavoro all’orientamento in montagna, dalla zootecnia di montagna ai metodi di prevenzione per la riduzione dei possibili danni.

Abbiamo anche parlato di biodiversità, cani da guardiania, grandi carnivori (orso e lupo) e abbiamo organizzato dimostrazioni di montaggio e smontaggio di recinzioni elettrificate.

Un ringraziamento a tutti i relatori di Eliante, Coldiretti Bergamo, WWF Bergamo-Brescia, CPMA Circolo del Pastore Maremmano-Abruzzese.

Un particolare ringraziamento alla Riserva Naturale Oasi WWF – SIC / ZSC Valpredina – Misma per l’ospitalità del corso di formazione e per aver reso possibile la visione della liberazione di un magnifico esemplare di Biancone

Questo slideshow richiede JavaScript.

Giornata delle OASI WWF 2018

Domenica 20 maggio torna la Giornata della Oasi, un’occasione straordinaria per celebrare la biodiversità del nostro Paese, ricchissimo di ambienti e specie naturali.

Verranno aperte gratuitamente al pubblico, con speciali eventi e visite guidate, le Oasi e le riserve del WWF che si potranno visitare per scoprire i tesori nascosti della natura italiana, come lupi, orsi, aquile, aironi, lontre, cervi e daini custoditi negli angoli più belli e suggestivi del nostro Paese, dal nord al sud d’Italia.

Dai fenicotteri nella Laguna di Orbetello al cervo sardo nella  foresta di Monte Arcosu, in Sardegna: il programma di viste gratuite è vastissimo, a breve aggiungeremo dettagli in questa pagina.

La nostra festa delle Oasi precede la Giornata Mondiale della Biodiversità, il 22 maggio, indetta dall’Onu per sottolineare quanto sia importante difendere e tutelare la ricchezza della vita sulla Terra.

Il Pianeta in 40 anni ha perso più del 50% degli animali selvatici che un tempo lo abitavano. La causa di questa di questo disastro è l’incapacità dell’uomo di vivere in maniera sostenibile in un sistema naturale regolato da equilibri ecologici fragili e cruciali. La principale espressione della nostra aggressiva presenza su questo pianeta è l’uso criminale delle risorse naturali e in particolare il bracconaggio: un’azione deviata e perversa che in tutto il mondo sta portando all’estinzione di specie chiave per gli ecosistemi, come la tigre, il lupo, i rapaci e gli uccelli migratori.

In Tanzania come in Italia. In Asia come in Europa. Chi nel mondo uccide animali carismatici e alimenta i network criminali, chi in Italia spara ad animali protetti e distrugge gli ecosistemi, mette a rischio la sicurezza del nostro futuro e la nostra salute, offende il senso della vita, rendendo tutti infinitamente più poveri

Proprio per questo, giornata Oasi diventa anche il momento di chiusura dalla campagna “SOS Animali in trappola”: una maratona di raccolta fondi dal 6 maggio al 20 maggio, inviando un sms o chiamando da rete fissa al 45590.