Tutti gli articoli di Marcello Fattori

LA CINTURA VERDE DI BERGAMO: NUOVI SCENARI DI FATTIBILITA’ – convegno 15 luglio

Convegno

15 luglio 2017, ex-Monastero di Valmarina

9:00-12:00

Programma :

Il convegno intende porre l’attenzione su alcune iniziative connesse alla realizzazione della cintura verde della città di Bergamo: dall’ipotesi di ampliamento del Parco dei Colli verso gli spazi agricoli posti ai margini meridionali della città, sino alla valorizzazione del Parco Agricolo Ecologico Madonna dei Campi, tassello strategico di grande interesse per il futuro disegno della cintura verde cittadina. Moderatrice: Maria Claudia Peretti, Presidente di Italia Nostra, Sezione di Bergamo

9:00-9:15  – Graziella Leyla Ciagà, Assessore all’Ambiente, Politiche Energetiche e Verde del Comune di Bergamo: Saluti istituzionali – Introduzione

9:15-9:45 – Renato Ferlinghetti, Consigliere del Parco Regionale dei Colli di Bergamo, CST Università degli Studi di Bergamo: I Corpi Santi: una potenzialità per la grande Bergamo contemporanea

9:45-10:15 – Marco Adriano Perletti, Associazione WWF Bergamo Brescia ONLUS: PLIS “Parco Agricolo Ecologico Madonna dei Campi”: studio di approfondimento per il potenziamento, la valorizzazione e la salvaguardia

10:15-10:45 – Ilda Vagge, Alessandra Battaglini, Roberta Grazioli: L’ampliamento del Parco dei Colli di Bergamo con la Cintura Verde Sud

10:45-11:15 – Moris Lorenzi, Simona Turetta, CERCA BG – Cittadinanza Ecologia Risorse Comunità e Ambiente Bergamo: Servizi ecosistemici e comunità. Il territorio del “Parco Agricolo Ecologico Madonna dei Campi” come ambito strategico di valorizzazione ambientale

11:15-11:35 – Gabriele Rinaldi, Direttore dell’Orto Botanico di Bergamo: Parco Bergamo, una cintura verde educante

 

Con la collaborazione di:

                        

Scarica il volantino del convegno

WWF Bergamo Brescia contro la caccia alla volpe: “Pratica nociva non giustificata dall’etica e dalla scienza”

Il WWF torna a contestare efferate, ingiustificate e dannose operazioni di abbattimento di volpi che si ripetono sul territorio nazionale in Toscana dove il TAR, solo un mese, ne ha annullato l’autorizzazione all’abbattimento (Sentenza n. 739/2017)

Con analoghe motivazioni, da questo mese l’UTR di Brescia ha autorizzato un controllo della volpe nell’ATC Unico Bresciano, anche con metodi crudeli come l’abbattimento in tana.

E’ inaccettabile che si consentano abbattimenti in tana, una pratica ingiustificata dal punto di vista scientifico, inaccettabile dal punto di vista etico, dannosa per la specie oggetto di prelievo sia per l’ingiustificata efferatezza dell’operazione, sia perché le operazioni stesse arrecherebbero grave disturbo anche ad altre specie di fauna selvatica nel periodo riproduttivo e di svezzamento dei piccoli.

Ciò è solo una delle tante aberrazioni causate da una gestione del territorio quasi unicamente focalizzata sugli interessi dei cacciatori e ben poco orientata al mantenimento equilibrato dell’ecosistema, introducendo forzature incomprensibili, abusi e storture i cui risultati sono pagati da tutti i cittadini.

Il parere di ISPRA in merito – non condivisibile nel considerare la caccia in tana come metodo di controllo – è subordinato ad una serie di azioni che sono state preventivamente disattese una per tutte efficaci censimenti verificati dalla Polizia provinciale (i dati forniti senza verifiche provengono solo dal mondo venatorio).

Inoltre è disattesa la richiesta di ISPRA che non vi siano delle immissioni di selvaggina sul territorio che ovviamente ne favorisce la riproduzione.

Ricordando che la volpe ha tra le sue prede preferite topi e ratti ma si sono accertate anche predazioni nei confronti della nutria e in generale su animali debilitati di varie specie; la volpe è legata ad un territorio sulla base della disponibilità di cibo e cosi la sua efficacia di riproduzione.

Abbandoni di rifiuti organici o una gestione del territorio che non ne consideri la sua presenza può alterarne il suo equilibrio in rapporto con le altre specie.

Ricordiamo che è una specie cacciabile in autunno/inverno e solo in tale periodo è giustificato anche un controllo straordinario previa verifica della sua consistenza tramite censimenti puntuali e verificabili senza i quali non ci sono considerazioni scientifiche in grado di giustificare piani di controllo straordinari.

Da anni in realtà queste operazioni sono sostenute solo per la mal posta convinzione del mondo della caccia di riuscire in questo modo a tutelare alcune specie di interesse venatorio (in particolare lepre e fagiano) sottraendo invece un naturale predatore all’ambiente ed anzi aumentandone la dispersione.

Il WWF non ritiene accettabili questi abusi delle attività di controllo, i cui scopi non perseguono il riequilibrio degli ecosistemi naturali, come la normativa indicherebbe fra i principi giustificanti gli interventi, ma sono volti a favorire indirettamente, e soprattutto l’espandersi di popolazioni di noto interesse venatorio, o comunque di specie artificialmente reinserite in natura.

Infatti proseguono senza limiti le immissioni di selvaggina pronta caccia senza le quali l’attività venatoria stessa non avrebbe possibilità di sopravvivenza.

Per tutto questo l’Associazione WWF Bergamo Brescia Onlus chiede alla Regione Lombardia congiuntamente a tutte le altre Associazioni, l’immediato annullamento dell’attuale piano di abbattimenti fuori periodo della specie volpe nel territorio bresciano e di tutti i provvedimenti connessi.

Associazione WWF Bergamo Brescia Onlus

Il Presidente

Danio Rossi

Scarica il comunicato stampa in formato PDF

L’Associazione WWF Bergamo Brescia Onlus ha presentato ai Comuni di Bergamo e Stezzano lo studio sui corridoi ecologici che interessano il Parco Agricolo Ecologico Madonna dei Campi.

L’Associazione WWF Bergamo Brescia Onlus ha avviato alla fine del 2015 uno Studio multidisciplinare con l’intento di offrire un contributo di ricerca per la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio periurbano di Bergamo in cui è presente il PLIS Parco Agricolo Ecologico Madonna dei Campi. La scelta di considerare un contesto agricolo intercluso e frammentato parte dalla considerazione del valore che esso custodisce in quanto grande risorsa di suolo libero, sopravvissuta all’urbanizzazione, che partecipa al disegno delle reti ecologiche del territorio bergamasco. Lo studio è coerente alla Mission del WWF Internazionale ‘Pensare globalmente…agire localmente’ ed è stato donato ai Comuni di Bergamo e Stezzano nell’auspicio che possa alimentare nuove prospettive di tutela e qualificazione delle aree agricole periurbane.

il PLIS
Il Parco Locale di Interesse Sovracomunale del ‘Parco Agricolo Ecologico Madonna dei Campi’ è nato grazie all’attività di promozione condotta da Comitati cittadini e Associazioni ambientaliste. Nel 2011 i Comuni di Bergamo (ente capofila) e Stezzano hanno ottenuto il riconoscimento del PLIS da parte della Provincia di Bergamo. La superficie complessiva è di circa 300 ettari, di cui 208 nel territorio di Bergamo e 91,5 in Stezzano, ed è formata principalmente da aree verdi destinate alla produzione agricola. Il parco è geograficamente suddiviso in quattro grandi settori a causa della frammentazione determinata dalle infrastrutture del trasporto. Il Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano è l’elemento caratterizzante e di pregio da cui il PLIS prende il nome: il complesso edilizio attuale risale al XIX-XX sec. e sorge nei luoghi in cui esisteva un’edicola religiosa, si presume già dal XII secolo, e su cui venne successivamente costruita una chiesa nel XIV-XV sec..

le finalità dello studio
Lo Studio del WWF è da considerare un primo contributo per conoscere meglio il PLIS P.A.E. Madonna dei Campi, per pianificare e conservare il disegno della rete ecologica territoriale che lo vede coinvolto, per individuare in via preliminare le azioni di potenziamento e miglioramento della componente ecologico-ambientale. Si basa su dati concreti dell’attuale condizione, su osservazioni dirette svolte da esperti in varie discipline, su una valutazione degli strumenti urbanistici comunali, provinciali, regionali. Per capire meglio le criticità e potenzialità dei contesti considerati si è lavorato costantemente a una doppia scala, locale (il PLIS e il territorio dei due Comuni coinvolti) e globale (il sistema territoriale intorno a Bergamo e le aree protette in esso esistenti).

presupposti e principi
Nel quadro ecologico della pianura intorno a Bergamo il PLIS P.A.E. Madonna dei Campi potrebbe rivestire un ruolo determinante se fosse dotato delle adeguate connessioni interne/esterne oggi mancanti o presenti in forma labile. Da questa constatazione discende la necessità, individuata dallo Studio, di conoscere meglio le condizioni naturalistiche attuali e di tracciare alcuni lineamenti di potenziamento basati su tre principi:
l’ampliamento del perimetro del PLIS attuale, annettendo aree strategicamente importanti;
il rafforzamento delle connessioni interne ed esterne al parco;
il miglioramento delle qualità ambientali, ecologiche e paesaggistiche anche per innalzare il grado attuale di biodiversità.

dallo stato attuale alle prospettive future
Grazie al contributo di esperti in varie discipline è stato possibile raccogliere dati, valutazioni e considerazioni su alcuni aspetti peculiari del contesto del parco agricolo ecologico di Bergamo e Stezzano.
Lo stato di fatto di fauna e flora è ricostruito sulla base dei dati dedotti da studi precedenti, arricchiti e approfonditi dai contributi tematici forniti dal Gruppo Flora Alpina Bergamasca, dal Gruppo Ornitologico Bergamasco, dal Gruppo Chirotterologico ‘Le Sgrignapole’.
Dall’esperienza pluriennale della Direzione della Riserva Naturale Oasi WWF – SIC/ZSC Valpredina e Misma – derivano invece alcune considerazioni di ampia prospettiva riguardo all’importanza della gestione delle aree protette, soprattutto se articolate in un sistema geografico e urbano complesso, nel quadro del nuovo assetto normativo approntato di recente da Regione Lombardia.
Il contributo della Scuola Agraria del Parco di Monza propone una riflessione sulle potenzialità del modello produttivo dell’agricoltura conservativa – basato su un metodo sostenibile di gestione dei fondi e delle risorse – che si pone come alternativa all’attuale agricoltura tradizionale e intensiva che è presente nella maggior parte delle aree del PLIS.
Le considerazioni naturalistiche si innestano sullo sfondo storico-culturale dato dalla testimonianza del sistema dei ‘Corpi Santi’, come definiti negli studi del prof. Renato Ferlinghetti del Centro Studi sul Territorio dell’Università di Bergamo, a cui appartengono le aree del PLIS e della Cintura Verde nel Comune di Bergamo.
Per rispettare la coerenza con la disciplina urbanistica vigente è stata svolta una accurata analisi e valutazione delle previsioni degli strumenti sovraordinati, dei PGT di Bergamo e Stezzano (e con la Variante n. 10 del PGT di Bergamo, in fase di redazione), delle reti ecologiche RER, REP, REC. Le considerazioni sugli aspetti del paesaggio si sono invece basate sulla constatazione diretta dei luoghi e sulla conseguente necessità di ricostruire un nuovo carattere paesaggistico a partire dalla natura autoctona della pianura rurale bergamasca e lombarda.

la strategia ecologica territoriale
La strategia di connessione ecologica ipotizzata dallo Studio parte dal potenziale di cerniera ecologica del PLIS P.A.E. Madonna dei Campi e mette in luce l’importanza di una pianificazione che garantisca nel futuro una rete intercomunale di collegamento fra aree naturali protette. E’ una visione strategica che immagina azioni da attuare sinergicamente a due diversi livelli geografici (rispettando la coerenza con il disegno delle reti ecologiche Regionale e Provinciale):
a scala locale/comunale: mediante azioni di rafforzamento dell’armatura vegetale e dei presidi ecologico-ambientali interni al PLIS, nonché attraverso azioni di de-frammentazione fra i vari settori del PLIS stesso;
a scala globale/territoriale: mediante l’estensione del perimetro del PLIS attuale, a comprendere ad esempio aree già appartenenti al sistema della ‘Cintura Verde’ di Bergamo, e guardando prioritariamente verso la connessione con il Parco dei Colli e le aste fluviali del Serio e del Brembo.

Alla scala territoriale la strategia si rivolge a un sistema ecologico di vaste dimensioni, strutturato secondo due grandi corridoi geografici:

corridoio nord/sud, formato da:
Parco Regionale dei Colli di Bergamo (recapito terminale)
PLIS P.A.E. Madonna dei Campi (con l’integrazione di aree connettive oggi mancanti)
PLIS del Rio Morla e delle Rogge
Parco Regionale del Serio (recapito terminale)

corridoio est/ovest, formato da:
Parco Regionale del Serio (recapito terminale)
PLIS del Rio Morla e delle Rogge
PLIS P.A.E. Madonna dei Campi (con l’integrazione di aree connettive oggi mancanti)
PLIS del Basso Corso del Fiume Brembo
PLIS del Monte Canto e del Bedesco
PLIS della Gera d’Adda
Parco Regionale Adda Nord (recapito terminale)

In questa logica connettiva è di fondamentale importanza considerare le aree, non incluse nel perimetro attuale del PLIS P.A.E. Madonna dei Campi, che vengono individuate dallo Studio con il termine di ‘Connettore Nord’ e che coincidono con una parte della Cintura Verde di Bergamo.

l’integrazione con la mobilità sostenibile
Le tematiche ecologiche sono integrate ad alcune considerazioni sulla mobilità ciclopedonale, considerata la forma sostenibile di trasporto da prediligere per l’accessibilità e la fruibilità delle aree naturali protette. Una fase analitica preliminare ha ricostruito il quadro conoscitivo di partenza, analizzando le previsioni dei piani sovracomunali e comunali, sul quale si è sviluppata l’ipotesi di una rete ciclabile integrata alle aree dei parchi ecologici. La Greenway dei parchi‘ che viene proposta è formata da un insieme di percorsi ciclopedonali – in parte esistenti, in parte già pianificati e in altra parte proposti come variante – che potrebbero svilupparsi in continuità dall’ex monastero di Astino fino alle aree agricole a sud di Stezzano.

Alcune immagini del PLIS

Questo slideshow richiede JavaScript.

Alcune tavole dello studio

SCHEDA RIASSUNTIVA

cronologia

novembre 2015 firma del protocollo d’intesa con i Comuni di Bergamo e Stezzano;  gennaio/dicembre 2016   elaborazione dello studio; marzo 2017 presentazione alle Giunte Comunali
gruppo di lavoro

elaborazione dello studio e supervisione complessiva

  • Associazione WWF Bergamo Brescia Onlus

enti patricinanti

  • PLIS P.A.E. Madonna dei Campi – Ente gestore Comune di Bergamo
  • Comune di Bergamo
  • Comune di Stezzano

coordinamento 

  • Marco Adriano Perletti
  • Alessandro Ripamonti

contributi tematici

  • urbanistica, mobilità sostenibile, paesaggio: arch. Marco Adriano Perletti
  •  fauna – ornitologia:  dott. Enrico Cairo (Gruppo Ornitologico Bergamasco)
  •  storia e cultura: prof. Renato Ferlinghetti (Università degli Studi di Bergamo/Centro Studi sul Territorio)
  •  fauna – chirotterologia: dott.sa Anna Maria Gibellini (Gruppo Chirotterologico ‘Le Sgrignapole’)
  •  flora: dott. Federico Mangili (FAB – Gruppo Flora Alpina Bergamasca)
  •  gestione aree protette: Enzo Mauri (Riserva Naturale Oasi WWF – SIC/ZSC Valpredina e Misma – Cenate Sopra, BG)
  •  agricoltura sostenibile: dott. Pio Rossi (Scuola Agraria del Parco di Monza)

 

contributi trasversali

  • Mariola Peretti (Presidente Italia Nostra Bergamo)
  • Marco Valle (Direttore Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi” – Bergamo)

 

 

DUE GIORNATE PER L’AMBIENTE CON LE ASSOCIAZIONI E I CITTADINI

In occasione della Settimana europea contro l’abbandono dei rifiuti Let’s Clean Up Europe! (Puliamo l’Europa), il Comune di Desenzano del Garda (Assessorato all’Ambiente) propone due uscite di pulizia ambientale in collaborazione con le associazioni locali e con il coinvolgimento dei cittadini che vorranno unirsi. Una doppia iniziativa, sabato 27 e domenica 28 maggio, per sensibilizzare la comunità al corretto smaltimento dei propri rifiuti e al rispetto dei luoghi in cui viviamo, sia sul lago che nell’entroterra.

Sabato 27 maggio la sezione Cai di Desenzano sarà impegnata nella pulizia dell’entroterra, con questo programma: ritrovo alle 14 presso il parcheggio sud dell’ospedale di Desenzano; formazione dei gruppi coordinati dai componenti del Cai (gruppo sentieri), e distribuzione del materiale per la raccolta, con inizio della pulizia su più percorsi in base al numero dei presenti, dalle ore 14.30. I volontari si porteranno verso il Pusonaro, il Mericianum, il Cimitero e nelle aree che circondano i parcheggi dell’ospedale per ripulire la zona. Il pomeriggio si concluderà verso le 18 con rientro al parcheggio dell’ospedale.

Come spiega il presidente della sezione desenzanese Celestino Marcoli, «il Cai ha sempre aderito a questa iniziativa, che si ripete da tanti anni; come sezione abbiamo a cuore la pulizia dell’ambiente, in particolare nell’area del Plis del Monte Corno di Desenzano e abbiniamo l’uscita del 27 maggio alla Giornata nazionale dei sentieri del Club alpino italiano. Invitiamo i cittadini a partecipare e per mettersi insieme a noi al sevizio dell’ambiente».

Domenica 28 maggio la missione si sposterà sul lago con la pulizia subacquea del Porto Vecchio e della diga foranea (ottava edizione), dalle 9.30 alle 12, in collaborazione con le associazioni Talata Sub, Lega Navale Italiana sezione di Brescia e Desenzano, WWF Brescia-Bergamo e Sea Shepherd Dive. I sub si immergeranno per portare in superficie rifiuti e materiali accumulati nelle acque del lago. Sarà un’occasione per conoscere meglio le necessità di tutela delle acque, ma anche per contribuire a rendere migliore la nostra città.

«L’associazione subacquea Talata Sub Desenzano – commenta Silvia Brentegani, sommozzatrice e consigliere del gruppo – ha da sempre a cuore la tutela delle acque e organizza anche quest’anno l’evento di pulizia dei fondali desenzanesi per sensibilizzare il pubblico al rispetto dell’ambiente naturale. L’ottava edizione vede protagoniste anche altre associazioni, che collaborano per dare ancor più risalto all’evento. Lega Navale Italiana Brescia-Desenzano è nostro partner da sempre e siamo orgogliosi di avere al nostro fianco WWF Brescia-Bergamo e Sea Shepherd Dive, associazioni di rilevanza nazionale che hanno nella loro mission anche la salvaguardia delle acque interne, bacini preziosi spesso dati per scontati».

La giornata proseguirà con banchetti informativi di Sea Shepherd e WWF e prove sub gratuite per tutti coloro che avranno voglia di provare l’esperienza subacquea, presso la sede della Lega Navale Italiana Brescia-Desenzano.

(comunicato stampa del Comune di Desenzano del Garda)

Francesca Gardenato
Ufficio Stampa Comune di Desenzano del Garda

Giornata delle Oasi 2017 

PROGRAMMA GIORNATA OASI 2017

Durante tutta la giornata passeggiata libera nel verde e i colori dell’area didattica, tra gli alberi dell’orto botanico, i prati naturali e gli stagni.

Sarà possibile visitare il Centro Visite dove sarà presente lo stand WWF Italia e dell’Azienda Agricola Valpredina con i suoi prodotti BIO coltivati nella Riserva Naturale.

Ai nuovi soci WWF gadget e prodotti in regalo.

Troverete uno spazio dedicato allo Sportello pipistrelli per informazioni sui pipistrelli, le bat box e avrete la possibilità di segnalare la presenza di pipistrelli per contribuire alla loro tutela.

ORE 10.30 – La Ferratura del Cavallo: intervento in diretta del maniscalco e a seguire fino alle 13.00 per i più piccini in sella accompagnati dai nostri volontari.

Dalle 13.00 – In loc. Cà Pessina area ristoro e pic – nic.

Dalle 14.00 -In loc. Cà Pessina, dopo pranzo, area giochi per i più piccoli.

ORE 17.00 – All’osservatorio di Cà Pessina, dopo brevi nozioni sul primo soccorso alla fauna selvatica ferita o in difficoltà, la tradizionale rimessa in libertà della fauna selvatica curata al C.R.A.S. WWF Valpredina.

VI ASPETTIAMO!!

Sito dell’Oasi di Valpredina

Ambiente: Associazioni, Governo rinunci a valutazioni ambientali ‘farsa’. 20 Associazioni denunciano rischi per il territorio e per bene pubblico

“I cittadini, la pubblica amministrazione e il nostro territorio, se non ci sarà un radicale ripensamento, subiranno le conseguenze ambientali ed economico-finanziarie delle valutazioni ambientali ‘farsa’ proposte nello schema di decreto legislativo elaborato dal Ministero dell’Ambiente, che in questa settimana dovrà avere il parere del Parlamento e della Conferenza Stato-Regioni”. Al centro delle critiche l’Atto di Governo (AG) n. 401, di riforma della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) che “crea un procedura farraginosa e poco trasparente, su elaborati approssimativi, duplicando le fasi autorizzative sui progetti di opere e impianti, favorendo i progettisti e non la corretta informazione e partecipazione dei cittadini”, come denunciato da un’ampia coalizione di venti tra le maggiori associazioni ambientaliste riconosciute (Accademia Kronos, AIIG, Associazione Ambiente e Lavoro, CTS, ENPA, FAI, Federazione Pro Natura, FIAB, Geeenpeace Italia, Gruppo di Intervento Giuridico, Gruppi di Ricerca Ecologica, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Marevivo, Mountain Wilderness, Rangers d’Italia, SIGEA, VAS, WWF) che chiede il ritiro del provvedimento o una sua radicale riscrittura.

Gli ambientalisti fanno notare che, una volta data l’autorizzazione ambientale su un vago “progetto di fattibilità” (come previsto nell’AG n. 401), il percorso del proponente dell’opera o dell’impianto diventa in discesa e le varianti sul progetto definitivo, dipendenti dalla cattiva qualità degli elaborati preliminari, portano a diatribe sulla lievitazione dei costi che a quel punto l’amministrazione pubblica, dato il primo OK, difficilmente riesce a contestare. E non si tratta di rischi teorici, per 15 anni (dal 2001 al 2015), questo modello, ricordano gli ambientalisti, è stato applicato alle “infrastrutture strategiche”, derivanti dalla legge Obiettivo, i cui costi (date le necessarie compensazioni e mitigazioni ambientali) a consuntivo sono lievitati in maniera incontrollata, arrivando da un +300% (Autostrada Bre.Be.Mi.) ad un +800%  (terzo Valico dei Giovi) rispetto ai costi iniziali.

Le associazioni nelle loro Osservazioni (inviate alle Commissioni Ambiente di Camera e Senato,  ai Ministeri dell’Ambiente e delle Infrastrutture e Trasporti, all’ANAC e alle Regioni) chiedono al Governo di evitare che si affermino valutazioni ambientali farsa, e quindi che:

  1. a) la VIA venga condotta sul progetto definitivo (come viene  stabilito dalla normativa vigente che si intende smantellare), che consente di valutare pienamente le caratteristiche tecniche e ambientali delle opere a partire da vincoli e tutele del territorio, e non dal progetto di fattibilità, impreciso e lacunoso, che può servire invece nella prima fase istruttoria;
  2. b) la Commissione tecnica di VIA venga sottratta dal controllo politico del Ministro dell’Ambiente di turno che può nominarne direttamente i membri, ma vada selezionata con procedure di evidenza pubblica tra esperti qualificati del mondo della ricerca e dell’università;
  3. c) non si riduca l’amministrazione pubblica a una sorta di sportello a chiamata per le esigenze e interessi dei progettisti e delle aziende di costruzione (i cosiddetti “proponenti”), favorendo invece un confronto tecnico basato su una corrette e completa informazione e partecipazione  dei cittadini nelle varie fasi di definizione progettuale.

Le associazioni in conclusione osservano che “se non si vuole che lo sviluppo sostenibile sia una scatola vuota,  il bene ambiente deve essere centrale nelle valutazioni su progetti e impianti, perché da questo dipende il nostro benessere, la nostra qualità della vita e la credibilità della Pubblica Amministrazione”.

 

Roma, 2 maggio 2017

 

Il presente comunicato viene inviato dall’Ufficio Stampa del WWF in nome e per conto di tutte le associazioni che lo hanno sottoscritto.

S.O.S. Natura Italia

Da domani alla Camera è in votazione una proposta di legge, già approvata dal Senato, che indebolisce gravemente il sistema delle aree protette italiane mettendo in pericolo il nostro patrimonio
naturale. La Costituzione attribuisce allo Stato la tutela della natura:
questa ora rischia di diventare ostaggio delle politiche locali.
L’Italia custodisce una ricchezza naturale che non ha eguali in Europa. Circondata dal mare con circa 8000 km di coste e il 60% del territorio costituito da rilievi montuosi, il nostro Paese ha una grandissima varietà di habitat e quindi di specie. La nostra natura, già aggredita dal consumo del suolo, dall’agricoltura intensiva, da inquinamenti di ogni genere, è stata protetta da un insieme di Parchi
e Riserve realizzato grazie alla legge n. 394 del 1991.


Questa legge ha garantito all’Italia la tutela del 10% del suo territorio attraverso uno dei più importanti e diversificati sistemi di aree naturali protette d’Europa.
La proposta in discussione è priva di una visione di futuro, quasi rinunciataria: se il Parlamento del 1991 seppe cogliere aspetti innovativi dal confronto con la società civile e la comunità scientifica, quello del 2017 sembra essere ripiegato su se stesso,
incapace di ascoltare il mondo al di fuori della politica.
La proposta prevede:
• che i Presidenti dei Parchi abbiano solo generiche qualifiche di gestione amministrativa senza richiedere alcuna competenza in materia di tutela ambientale;
• che nel Consiglio Direttivo degli Enti-Parco siano inserite rappresentanze di portatori di interessi economici, indebolendo gravemente la rappresentanza degli interessi generali rappresentati dallo Stato;
• che i Direttori dei Parchi non abbiano più una nomina nazionale, ma locale e senza che siano loro richieste specifiche competenze ambientali o naturalistiche;
• che le Aree Marine Protette siano ancor più governate attraverso un sistema frammentario e disomogeneo fortemente condizionato dagli interessi locali;
• che la gestione della fauna del Parco non sia chiaramente ancorata alle Direttive Comunitarie, aumentando anche le possibilità del coinvolgimento dei cacciatori per gli abbattimenti selettivi.
Lo Stato sembra quasi voler abdicare a un suo ruolo obbligatorio e fondamentale. Su questo la proposta di legge in discussione fornisce un esempio eclatante: per il Delta del Po, uno dei più
complessi e problematici ecosistemi italiani tra l’Emilia Romagna e il Veneto, invece del parco nazionale oggi previsto, ne viene riproposto uno inter regionale da realizzarsi in 6 mesi.


Se, come già più volte in passato, non dovesse costituirsi, diventerebbe definitiva la situazione attuale di due distinti parchi regionali che si dividono un habitat da gestirsi unitariamente e che sono insufficienti per la tutela dei valori naturalistici internazionali e dei beni ambientali del Delta del Po. Molti altri commenti si possono fareal testo in discussione alla Camera, ma già da soli questi argomenti permettono a chiunque di comprende che i Parchi così gestiti non potranno ottemperare al proprio ruolo. La tutela di un bene, quanto più vicina è agli interessi che vogliono “utilizzarlo”, tanto è più difficile da esercitare.
E la competenza e l’indipendenza sono elementi fondanti della buona amministrazione, irrinunciabili se si devono gestire beni comuni complessi quali sono gli ecosistemi naturali.
Negli ultimi mesi il WWF Italia, insieme ad altre 15 grandi associazioni nazionali e a un gran numero di rappresentanti del mondo scientifico, ha presentato osservazioni e proposte riassunte nel documento “Aree protette, tesoro italiano” www.wwf.it/parchi Sostieni il WWF per la tutela della natura wwf.it/parchi.

C’è ancora una possibilità e serve l’aiuto di tutti

Abbiamo pochissimo tempo per correggere la rotta. Per questo il WWF Italia si rivolge a tutti i Deputati perché da domani, lunedì 27 marzo, quando affronteranno la proposta di legge con le votazioni d’Aula, facciano propri gli emendamenti per evitare un pericoloso e grave passo indietro nella gestione del sistema delle aree naturali
protette italiane.

Per questo chiediamo anche a te di darci una mano inviando subito un tweet ai Presidenti di Camera e Senato:

@lauraboldrini @PietroGrasso perché stravolgere
la più importante legge italiana per la tutela della natura? #sosparchi

25 MARZO – ORA DELLA TERRA WWF: “UN’ORA DI BUIO PER ACCENDERE IL NOSTRO FUTURO”

25 MARZO – ORA DELLA TERRA

WWF: “UN’ORA DI BUIO PER ACCENDERE IL NOSTRO FUTURO”

E’ iniziato il conto alla rovescia per l’evento globale sul clima

http://www.oradellaterra.org/

Scarica la locandina

Guarda il video video_ora della terra 2017

CARTELLA STAMPA CON FOTO, VIDEO: http://bit.ly/2mw5Oos

E’ iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per il più grande evento globale dedicato alla sfida contro i cambiamenti climatici –  Earth Hour / Ora della Terra del WWF – che quest’anno celebra i 10 anni dalla sua prima edizione del 2007 svoltasi a Sidney. L’invito è quello di spegnere simbolicamente per un’ora, dalle 20.30 di ciascun paese,  le luci in casa, in ufficio, al ristorante magari cenando a lume di candela: l’effetto di questa grande mobilitazione globale che unirà di nuovo centinaia di  milioni di persone, sarà una grande ola di buio che per 24 ore farà il giro della Terra. Nel 2016 ben 178 paesi parteciparono spegnendo le principali icone mondiali come l’Opera House di Sydney, il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, la Torre Eiffel, il Ponte sul Bosforo.

Guarda il video:viedeo2

Partecipare ad Earth Hour vuol dire anche informare e sensibilizzare sui cambiamenti climatici, sfruttando la forza dei social network. Dalla piattaforma sarà possibile donare il proprio profilo facebook e contribuire a diffondere i messaggi del WWF contro i cambiamenti climatici. Qui maggiori informazioni sull’iniziativa e su come partecipare.

“Il cambiamento climatico ha tanti volti e impatti diversi in ogni angolo del pianeta, ma la realtà è uguale per tutti: il momento per cambiare il clima che cambia è ora – ha dichiarato Donatella Bianchi, Presidente di WWF Italia  – Earth Hour negli anni ha dimostrato che centinaia di milioni di persone in tutto il mondo comprendono quanto la sfida del clima sia centrale per il Pianeta, per il benessere umano e la sopravvivenza di specie animali e vegetali. Il 25 marzo questo grande movimento globale per il clima fatto di  singole  persone, comunità e organizzazioni,  farà sentire la propria voce per chiedere di accelerare gli impegni verso una rapida decarbonizzazione delle nostre economie, per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, secondo l’impegno assunto con l’Accordo di Parigi”.

Il video/spot di lancio dell’evento prodotto dal WWF richiama proprio quel potenziale di ‘cambiamento’ che è nelle mani di ciascuno di noi : il brano che accompagna le immagini, “Heroes (we could be) “ in stile progressive house, è cantato dalla svedese Tove Lo ed è  realizzato dal dj e producer svedese Alesso come remake del celebre “Heroes” scritto nel ’77 da David Bowie e Brian Eno.  Nel video anche la storia in immagini dell’evento mondiale che negli anni, dal primo spegnimento a Sidney,  è cresciuto in tutto il mondo fino a coinvolgere 178 paesi.

CAOS CLIMATICO  Il 2016 si e’ chiuso come l’anno piu’ caldo da quando esistono le registrazioni scientifiche e dai rilievi e’ risultato che per il 2016 abbiamo un’anomalia rispetto al periodo preindustriale pari a + 1,3 °c. Per l’Artico, come riportato nell’Arctic Report Card della NOAA statunitense, l’incremento e’ stato di * 2°c. Inoltre la concentrazione di CO2 nella composizione chimica dell’atmosfera ha raggiunto le 400 parti per milione (ppm) e in questi primi mesi del 2017 i rilievi dimostrano che questo dato e’ stato gia’ sorpassato, mentre in epoca pre industriale la concentrazione era di 280 ppm e i 400 ppm costituiscono un livello che gli scienziati ritengono non sia mai stato toccato negli ultimi 23 milioni di anni.  Il recente studio coordinato da Fabrizio Antonioli dell’ENEA sull’innalzamento del Mar Mediterraneo negli ultimi 1000 anni stima nei prossimi 100 anni un’accelerazione netta dell’innalzamento che, ad esempio, nel nord adriatico potrebbe giungere a valori compresi tra 90 e 140 centimetri.  Tra il 2016 e il 2017 si sono registrate molte anomalie e temperature record: in Australia, per esempio, si è appena conclusa un’estate “arrabbiata” caratterizzata da ondate di calore, incendi e alluvioni, con temperature record in alcune aree vicine ai 50°C.

 LE VITTIME DEL CLIMA  Il caos climatico indotto dall’intervento umano  purtroppo già colpisce sia molte comunità umane, a cominciare da quelle più fragili e più povere e che abitano sulle isole o lungo le coste, sia molte specie animali come orsi, pinguini, numerose altre specie di mammiferi e uccelli e di anfibi, colpendo inoltre tantissime altre specie sia di animali invertebrati (dagli insetti ai molluschi) che di piante”. Secondo le ultime analisi sono migliaia le specie del pianeta che risentono degli impatti negativi del cambiamento climatico. Guardando in particolare le sole specie inserite nella Lista Rossa di specie a rischio, un recente studio ha denunciato a rischio ‘climatico’ quasi la metà dei mammiferi e circa un quarto degli uccelli: in una  precedente analisi le percentuali erano molto più basse, rispettivamente il 7% e il 4%. Per questo l’edizione 2017 di Earth Hour – Ora della Terra in Italia sarà dedicata con particolare attenzione alle specie ‘simbolo’, a partire dall’orso polare destinato ad estinguersi molto rapidamente se non ci affretteremo ad azzerare le emissioni di CO2 e sostenere la specie con specifici interventi  di tutela, come quelli attivati dal WWF.

L’EVENTO IN ITALIA

Quest’anno in Italia tra i monumenti simbolo coinvolti, si spegneranno a Roma la basilica di San Pietro, il Colosseo  e il Museo MAXXI firmato’ dall’archistar Zaha Hadid, scomparsa lo scorso anno. E proprio l’area esterna del Museo nazionale delle arti del XXI secolo diventerà per un giorno la piazza di “Aspettando Earth Hour” con laboratori per bambini, giochi ed eventi di intrattenimento in attesa del conto alla rovescia finale.

Tra le altre adesioni che stanno via via arrivando, quella sera luci spente anche a Firenze il Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio e la Torre di Arnolfo, la Cupola del Duomo, la Statua del David (a Piazzale Michelangelo), la Basilica di Santa Croce, e l’Abbazia San Miniato al Monte; a Torino la Mole Antonelliana, il Duomo, la Basilica di Superga, Palazzo Civico, Chiesa della Gran Madre di Dio, la Chiesa di Santa Maria al Monte dei Cappuccini; e poi  l’Arena di Verona, la Scalinata del Pincio a Bologna, Piazza del Ferrarese a Bari, il Palazzo delle Aquile, Piazza Pretoria, la facciata del teatro Politeama a Palermo…in Molise già ben 76 Comuni hanno dato la loro adesione.

Earth Hour ha già ricevuto il Patrocinio della Camera e del Senato . Tra gli eventi previsti nelle città italiane, feste in piazza, incontri a tema e anche cene sostenibili e solidali a lume di candela, grazie alla rinnovata partnership con Altromercato, la maggiore organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Italia, nell’ambito della campagna sociale “Insieme creiamo #unaltrovivere”.  http://www.altromercato.it/it_it/unaltrovivere/

Partner sportivo di Earth Hour 2017 è la Virtus Roma basket, squadra che milita nel campionato di A2. La Virtus, tra le prime società sportive a dotarsi di un codice etico, ha sposato da anni una linea giovane e attenta alle esigenze del cambiamento e alla sensibilizzazione verso le campagne sociali. Società e giocatori hanno aderito con entusiasmo: questi ultimi saranno protagonisti di una simpatica clip (“La partita più importante”) che verrà lanciata nei prossimi giorni.

Anche quest’anno partecipano ad Earth Hour rappresentanti del settore privato, con diverse attività ed iniziative di sensibilizzazione.  Wind Tre promuove l’iniziativa sui propri canali di comunicazione web e social, coinvolgendo anche i propri  clienti nel sostegno all’iniziativa. Tra le Aziende Partner del WWF Italia aderiscono all’evento Auchan e Simply, Eurojersey, Gruppo Gianasso – I Provenzali, Mutti, Save the Duck, Sofidel, UniCredit e Unilever Italia, attraverso spegnimenti simbolici e attività di sensibilizzazione e promozione della mobilitazione WWF sui loro canali di comunicazione.

Roma, 10 marzo 2017

Ufficio Stampa WWF Italia

Tel. 06-84497  213  –  266  –  332

Cell. 340 9899147 – 329 8315725

Condannato a Bergamo ‘serial killer dei gatti’, 3 anni e 6 mesi

Li torturava e uccideva. Enpa, condanna pesante e importante

E’ stato condannato oggi in tribunale a Bergamo a 3 anni e 6 mesi un uomo di 43 anni, di Trescore Balneario, accusato di maltrattamento e uccisione di animali, in particolare gatti, e per questo ribattezzato ‘killer dei gatti’. Il giudice ha stabilito anche che al termine della pena l’uomo resti in libertà vigilata per due anni. Il pm aveva chiesto un anno e quattro mesi di reclusione. La sentenza di primo grado arriva al termine di un lungo processo. L’uomo aveva contattato alcune donne che avevano pubblicato su internet l’annuncio di vendita di alcuni gattini. Dopo averli ricevuti, li avrebbe torturati e uccisi, postando poi le fotografie delle torture attraverso WhatsApp. L’uomo era già stato condannato lo scorso dicembre a 2 anni per stalking.

“Nel corso del procedimento – dichiara Claudia Ricci, avvocato dell’Enpa (Ente nazionale protezione animali), che si era costituito parte civile – abbiamo messo in risalto con la dovuta evidenza, anche grazie alla documentazione prodotta insieme all’associazione Link Italia, l’estrema pericolosità sociale dell’imputato. Attendiamo che siano rese note le motivazioni per sapere se il giudice ha accolto la nostra tesi. Certo è, comunque, che si tratta di una delle condanne più severe mai inflitte nel nostro Paese per il reato di maltrattamento e uccisione di animali”. “Da Bergamo oggi viene lanciato un segnale importantissimo – aggiunge la presidente nazionale di Enpa, Carla Rocchi – e sono convinta che questa sentenza ha tutte le che carte in regola per fare giurisprudenza. Dall’entità della pena inflitta al “killer dei gatti” mi sembra vi sia finalmente una piena valutazione della reale portata e gravità dei delitti da lui commessi. Mi auguro che si inneschi un “effetto domino” che coinvolga tutti gli altri procedimenti giudiziari che abbiano ad oggetto reati in danno agli animali, a partire dal caso del cane Angelo”. Soddisfazione esprime anche l’Enpa di Bergamo, che, con il commissario straordinario Mirella Bridda, ha seguito passo dopo passo l’intera vicenda, anche prima che l’imputato venisse rinviato a giudizio. “La severità della condanna – conclude Bridda – è un fatto estremamente positivo, ma questo non può cancellare il dolore e l’amarezza che noi tutti proviamo a causa delle terribili sevizie inflitte agli animali. Penso che sia finalmente giunto il momento di prevedere un inasprimento delle pene per i reati in danno agli animali”. In caso di appello, l’Enpa annuncia che sarà presente anche in questa sede.

Fonte ANSA

Salvataggio rospo Bufo bufo. Anno 2017 Lago di Idro (BS) CERCASI VOLONTARI

Tra poco piu’ di un mese iniziera’ la migrazione del rospo Bufo bufo a Idro, da anni decine di volontari si adoperano al salvataggio ed al controllo della migrazione, il lavoro consiste nello spostare i rospi dalla strada e contare quanti rospi maschi e femmine si vedono/spostano. Se siete un gruppo/associazione e desiderate dedicarvi a questa attività mandate una mail a: bufobufoidro@gmail.com o chiamate/whatsapp al 3482768078.

I volontari dovranno fare un breve corso di formazione per poter operare sul territorio il giorno 04-03-2017 alle ore 14 a idro (bs)

Scarica il volantino in pdf.