Archivi categoria: Pastorizia

I nuovi volontari Pasturs

E’ terminato il corso di formazione, vi presentiamo i volontari di Pasturs 2018 pronti a raggiungere gli alpeggi delle Orobie!! Sono in totale 50 (35 “nuovi” volontari e 15 delle scorse edizioni).

I temi trattati dal corso di formazione sono stati diversi: dalla sicurezza sul lavoro all’orientamento in montagna, dalla zootecnia di montagna ai metodi di prevenzione per la riduzione dei possibili danni.

Abbiamo anche parlato di biodiversità, cani da guardiania, grandi carnivori (orso e lupo) e abbiamo organizzato dimostrazioni di montaggio e smontaggio di recinzioni elettrificate.

Un ringraziamento a tutti i relatori di Eliante, Coldiretti Bergamo, WWF Bergamo-Brescia, CPMA Circolo del Pastore Maremmano-Abruzzese.

Un particolare ringraziamento alla Riserva Naturale Oasi WWF – SIC / ZSC Valpredina – Misma per l’ospitalità del corso di formazione e per aver reso possibile la visione della liberazione di un magnifico esemplare di Biancone

Questo slideshow richiede JavaScript.

Salvare animali a tu per tu coi pastori

Sta per finire il secondo anno del progetto Pasturs , qui di seguito riportiamo un articolo pubblicato sulla “Gazzetta di Modena” il 22 novembre in cui viene riportata la bellissima esperienza di una volontaria modenese, Cecilia Colavito che ha partecipato al progetto.

LA STORIA » UN PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON IL WWF
Salvare animali a tu per tu coi pastori

L’esperienza di Cecilia Colavito che si è ritirata in montagna a stretto contatto con un gregge per difenderlo dai carnivori (di Laura Solieri)
MODENA
«Prima di questa esperienza, non sono mai riuscita a dedicarmi davvero al volontariato, ma ho scoperto che non è mai troppo tardi per iniziare, e che ci sono mille modi diversi per farlo, anche  impensati. Credo che questo sia l’insegnamento più prezioso che possa dare il volontariato. Che non si perde nulla a donarsi in modo disinteressato, si ricevono in cambio bellissimi e intensi momenti di vita».
Cecilia Colavito, 25 anni, di Modena, laureata in Beni Artistici e dello Spettacolo, racconta che l’arte è la sua grande passione con la quale
riempie anche il suo tempo libero e alla quale dà un grande valore, anche umano.
«Frequento infatti il corso di teatro presso il Teatro Nero di Modena e da anni suono nella banda giovanile Casual Band. Per queste attività, che richiedono tempo e dedizione, non ho mai fatto
esperienze di volontariato, prima della scorsa estate almeno».
Tra luglio e agosto 2017, Cecilia ha partecipato al Progetto Pasturs, un campo di volontariato nelle Alpi Orobie Bergamasche che l’ha portata a vivere a stretto contatto con il mondo dei pastori.
Il progetto è nato dalla cooperativa sociale Eliante di Bergamo, in collaborazione con il Wwf, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della bio diversità, in relazione in particolare al ritorno sulle nostre montagne dei grandi carnivori, quali orso e
lupo, e facilitare la difficile convivenza fra pastori e predatori, attraverso opere di prevenzione contro i possibili attacchi che questi ultimi possono subire.
«Mi sono lanciata in questa avventura perché sentivo il bisogno e il  desiderio profondo di lasciare la città e di vivere un’esperienza a contatto con la natura – racconta Cecilia – Ho partecipato a un corso di formazione in Valpredina, oasi del Wwf in provincia di Bergamo e a luglio ho finalmente raggiunto Alpe Pre, e la famiglia di pastori che mi ha accolta come volontaria, per poi spostarmi e passare la seconda settimana del mio volontariato in Alpe Vodala. Là, immersa nella natura di luoghi meravigliosi, ho vissuto giornate davvero incredibili, dense di sensazioni».
Ogni mattina Cecilia raggiungeva con i pastori il gregge nel recinto per portarlo al pascolo.
«Trascorrevamo ore a vegliare gli animali, erano loro a dettare i ritmi della giornata, ritmi lenti e dilatati. L’ultima sera trascorsa in Alpe Pre ho condotto il gregge nel recinto per la prima volta da sola. Temevo davvero di non farcela e di disperdere tutto il gregge giù nella valle sottostante, e invece è stato davvero incredibile vedere le caprette e le pecore che mi seguivano docili e i cani da pastore che stavano al mio fianco senza alcun problema. Mai avrei pensato di riuscire a fare una cosa simile. Graziea questa esperienza di volontariato – conclude Cecilia – ho visto luoghi incantati, conosciuto
persone diverse, ognuna delle quali, a suo modo, mi ha insegnato qualcosa, ho imparato e scoperto tantissime cose, non soltanto
sul mondo della pastorizia, degli animali e della natura, ma anche su me stessa, i miei limiti e le mie capacità».

PASTURS 2017: AL VIA LE ISCRIZIONI PER UNA NUOVA ESTATE D’ALPEGGIO

COMUNICATO STAMPA

PASTURS 2017: AL VIA LE ISCRIZIONI

PER UNA NUOVA ESTATE D’ALPEGGIO

Dopo il successo dell’edizione 2016, torna Pasturs: il progetto che mette in contatto pastori e giovani volontari per capire come mitigare il rischio derivante dai grandi predatori delle Orobie.

Iscrizioni aperte fino al 7 aprile 2017.

Bergamo, 27 gennaio 2017 – Svegliarsi all’alba, prendersi cura degli animali, fare il fieno e… partire per la transumanza. Siete pronti a vivere un’esperienza da veri pastori? Torna, dopo il successo dello scorso anno, Pasturs: il progetto che mette in contatto uomo, natura e grandi predatori.

Organizzato da Cooperativa Eliante Onlus, con la partnership di Parco delle Orobie Bergamasche e WWF Bergamo – Brescia, in collaborazione con Coldiretti Bergamo e con il contributo di Fondazione Cariplo, Pasturs offre la possibilità a ragazzi maggiorenni di vivere un’estate al fianco dei pastori bergamaschi, per capire come ridurre i rischi conseguenti alla presenza dei grandi predatori sulle Orobie mettendo in comune le rispettive conoscenze. I ragazzi, infatti, forniranno informazioni utili ai pastori in fatto di sostenibilità e gli allevatori consentiranno ai giovani di aiutarli nelle attività giornaliere così da capire quali siano, concretamente, i problemi e le potenzialità degli allevamenti tradizionali. Obiettivo: attuare misure volte a creare un clima favorevole sia per i grandi predatori che per il mondo dell’allevamento.

Sulle Orobie bergamasche, infatti, stanno tornando lupi e orsi e il conflitto tra grandi carnivori e attività zootecniche è una delle cause principali della persecuzione operata dall’uomo nei confronti di questi animali. Ma con efficaci misure di prevenzione è possibile prevenire sia possibili danni agli allevamenti, sia il bracconaggio, diminuendo da un lato il numero degli attacchi da parte dei grandi predatori e migliorando, dall’altro, la qualità dei pascoli.

«Ho un ricordo bellissimo di questa esperienza: le giornate iniziavano al mattino presto, il recinto si trovava a un’ora di cammino dalla baita e andavamo lì due volte al giorno per fare pascolare le pecore e per controllarle. Ho finanche assistito al parto gemellare di una pecora: non lo dimenticherà mai. È stato un modo coinvolgente e stimolante per conoscere il mondo della pastorizia da vicino, per andare oltre ciò che avevo appreso nei libri di scuola e per confrontarmi con le difficoltà quotidiane di chi svolge questa professione. E tra le difficoltà più sentite c’è sicuramente quella dei grandi predatori, tema chiave di Pasturs. Sono convinto, infatti, che questo progetto vada nella giusta direzione, poiché spinge volontari e allevatori al confronto per capire come meglio favorire una pacifica convivenza. Per essere d’aiuto, insomma, sia pastori che, al tempo stesso, a lupi e orsi» – raccontano i protagonisti del progetto Pasturs 2016.

Gli interessati potranno candidarsi scaricando la modulistica dal sito www.pasturs.org e inviando una mail a pasturs@wwfbergamo.it entro e non oltre venerdì 7 aprile 2017. Successivamente saranno chiamati a partecipare a un breve corso di formazione gratuito e saranno selezionati per iniziare l’esperienza. Potranno trascorrere un periodo da giugno a settembre (minimo 1 settimana / massimo 3 mesi) in uno dei 6 alpeggi coinvolti, tra Valle Brembana, Seriana e Scalve, in cui sono presenti greggi di ovini di razza “Pecora bergamasca”, bovini e equini, occupandosi di attività come: la sistemazione dei recinti, la sorveglianza del gregge, la gestione dei cani, la sensibilizzazione e l’informazione dei turisti. Gli studenti universitari, inoltre, avranno la possibilità di realizzare tesi e tirocini, con il riconoscimento dei crediti formativi compatibilmente con l’Università frequentata. Per partecipare si richiedono come requisiti essenziali: la maggiore età, l’adattabilità al lavoro all’aria aperta e alle camminate giornaliere in montagna, una forte motivazione e la consapevolezza del tipo di volontariato. L’esperienza, infatti, è a titolo gratuito.

Per informazioni sul progetto Pasturs

Sito: www.pasturs.org Tel: 347 3902619 Mail: pasturs@wwfbergamo.it

Ufficio Stampa Parco delle Orobie Bergamasche

CLAUDIA ROTA

Cell. 348 5100463

c.rota@parcorobie.it