Convegno
14 luglio 2017, ex-Monastero di Valmarina
9:00 – 17:00
Ha ancora senso occuparsi di aree regionali protette?
che ruolo possono avere le aree protette in relazione allo sviluppo urbanistico contemporaneo?
In che modo i cambiamenti vengono affrontati nelle aree protette del resto del mondo?
Obiettivo del convegno è stimolare la riflessione sul ruolo delle aree protette nel XXI secolo, con particolare riferimento ai parchi regionali aventi strette connessioni con le realtà urbane. Sono trascorsi oltre quarant’anni dall’epoca dell’istituzione dei primi parchi regionali in Lombardia e nel frattempo molti dei paradigmi sui quali si fondava il loro ruolo sono mutati. Ha ancora senso occuparsi di aree regionali protette in una società dove i temi dell’ambiente paiono ormai acquisiti nella cultura collettiva? Che ruolo possono avere le aree protette in relazione ad uno sviluppo urbanistico assai diverso rispetto a quello degli anni Settanta-Ottanta del secolo scorso? In che modo tali cambiamenti vengono affrontati nel resto del mondo? La necessità di occuparsi della conservazione dei beni naturali e culturali nonché dell’ambiente e dei paesaggi non è affatto superata. Ciò che occorre è una rinnovata capacità di lettura dei fenomeni e degli effetti da questi determinati, che consenta anche di cogliere il valore dell’insieme invece che delle singole componenti del paesaggio. Inoltre, sempre di più, lo sviluppo territoriale è connesso alla qualità piuttosto che alla crescita quantitativa, e coincide quindi con la ricerca di coerenza con il valore dei luoghi, dei contesti di vita. Il Parco dei Colli di Bergamo sta oggi affrontando nuove sfide, riguardanti in primo luogo il superamento della separazione fra pianificazione urbanistica, pianificazione ambientale e pianificazione del paesaggio: occorre dunque ripartire dal progetto del territorio non costruito per recuperare le profonde relazioni con l’insieme del patrimonio storico-culturale, così diffuso e articolato. Entro tali considerazioni si innestano le progettualità locali: dalla cintura verde cittadina alle proposte di ricucitura e riqualificazione delle periferie, sino alla riconsiderazione del rapporto tra parco e città, soprattutto entro gli spazi porosi di quest’ultima.
Le esperienze maturate in questi anni dai parchi naturali regionali francesi e spagnoli e, oltre l’Europa, da casi esemplificativi come Singapore o gli Stati Uniti, possono aiutare a cogliere questi nuovi paradigmi e fornire un utile scambio di informazioni per meglio affrontare le sfide del domani.
Programma
Il convegno è strutturato in due sessioni all’interno delle quali verranno presentate alcune esperienze significative. In particolare, la sessione mattutina sarà dedicata al confronto tra scenari ed esperienze, con i casi del Parco dei Colli di Bergamo, dei parchi francesi e spagnoli e con due casi extra-europei, Singapore e Stati Uniti. A seguire, una tavola rotonda restituirà, attraverso i punti di vista degli amministratori locali, un contributo per meglio definire e arricchire le traiettorie future che interessano l’area della Grande Bergamo, nei suoi aspetti ambientali e paesaggistici.
Sessione mattutina
SCENARI, ESPERIENZE, AZIONI
9:00-9:15 – Renato Ferlinghetti, Consigliere del Parco Regionale dei Colli di Bergamo, CST Università degli Studi di Bergamo : “Il Parco dei Colli di Bergamo, un percorso di successo”
9:15-9:30 – Giorgio Gori, Sindaco del Comune di Bergamo: “La cintura verde a sud di Bergamo: un’opportunità per la città”
9:30-9:45 – Remo Morzenti Pellegrini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo: “L’osservatorio internazionale di studi sul paesaggio e sul giardino, un contributo dell’Università di Bergamo al riconoscimento dei valori dei paesaggi”
9:45-10:00 – Claudia Maria Terzi, Assessore, Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia: “La riforma delle aree protette, le prospettive ambientali per la città diffusa”
10:00-10:50 – Moris Lorenzi, CST Università degli Studi di Bergamo: “Le esperienze di riqualificazione degli spazi periurbani in Francia e Spagna”
10:50-11:20 – Luis Andrés Orive, Responsabile del Centro Ricerca Ambientale di Vitoria-Gasteiz: “Il caso dell’Anillo Verde (cintura verde) di Vitoria-Gasteiz”
11:20 – 11:35 – Coffee break
11:35-11:55 Renato Ferlinghetti, Consigliere del Parco Regionale dei Colli di Bergamo, CST Università degli Studi di Bergamo:”Singapore, città giardino”
11:55-12:20 Margherita Cisani, CST Università degli Studi di Bergamo: “I parchi americani tra wilderness e urbanità”
A seguire, light lunch
Sessione pomeridiana
LE PROSPETTIVE DEL PARCO DEI COLLI DI BERGAMO
14:00-14:15 Oscar Locatelli, Presidente del Parco Regionale dei Colli di Bergamo: “Il Parco dei Colli di Bergamo, le sfide dei prossimi anni”
14:15-14:45 Raffaella Gambino, Francesca Caironi, Pierluigi Rottini, Parco Regionale dei Colli di Bergamo: “Il nuovo ‘disegno’ del Parco dei Colli di Bergamo”
14:45-16:00 “Il Parco visto dal territorio: la prospettiva degli amministratori locali” Tavola rotonda con i membri della Comunità del Parco (Presidente della Provincia di Bergamo, Sindaci dei Comuni del Parco) Discussant: Moris Lorenzi, CST Università degli Studi di Bergamo
16:00-16:30 Conclusioni
Angelo Colleoni, Consigliere del Parco Regionale dei Colli di Bergamo Fulvio Adobati, CST Università degli Studi di Bergamo
Con la collaborazione di:
Scarica il volantino del convegno