Sono stati oggi ufficialmente dedicati a Fabrizio Usubelli e Massimiliano Rocco i due stagni multifunzionali realizzati dal WWF di Valpredina sul Monte Misma in Comune di Pradalunga.
L’importante progetto di conservazione della biodiversita’ – che e’stato possibile grazie al contributo di Regione Lombardia – e’ stato attivato dal WWF nel 2015 in qualita’di Ente gestore della zona speciale di conservazione (ZSC) Valpredina e Misma.
Gli stagni oggi sono stati dedicati a due persone – scomparse improvvisamente durate la realizzazione del progetto – da sempre e con grande passione – impegnate nella tutela dell’ ambiente e del patrimonio faunistico.
Lo stagno in località Ca’ La Ert restera’ intitolato all’Agente della polizia provinciale di Bergamo Fabrizio Usubelli, inanellatore e ambientalista attivo nella tutela dell avifauna autoctona cui aveva dedicato tante ore di osservazione e studio.
Lo stagno sulla prateria della cima del Monte Misma restera invece intitolato a Massimiliano Rocco, responsabile da anni dell’ Ufficio Traffic (struttura che a livello internazionale si occupa del commercio illegale di specie protette) del WWF Italia e deceduto improvvisamente durante una missione internazionale in Africa.
Alla posa delle targhe di dedica hanno partecipato una trentina di persone tra le quali, oltre ai collegli di Fabrizio Usubelli, collaboratori e volontari del WWF di Valpredina, accompagnati dai richiedenti asilo provenienti dall’Africa, attualmente ospiti nella foresteria del WWF Valpredina a Cenate Sopra.
Dopo la lettura di racconti agli amici scomparsi e il ricordo della loro passione nella tutela della natura il direttore dell’Oasi Enzo Mauri ha ricordato che ” i loro sogni cammineranno con noi e dopo di noi per un futuro in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura” ed inoltre ” siamo certi che la vita e la biodiversita’ di questi stagni sono la migliore rappresentazione al riconoscimento dell’amore, dell’impegno e passione che Fabrizio e Massimiliano hanno rappresentato nella loro breve vita”.