L’Associazione WWF Bergamo Brescia Onlus ha avviato alla fine del 2015 uno Studio multidisciplinare con l’intento di offrire un contributo di ricerca per la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio periurbano di Bergamo in cui è presente il PLIS Parco Agricolo Ecologico Madonna dei Campi. La scelta di considerare un contesto agricolo intercluso e frammentato parte dalla considerazione del valore che esso custodisce in quanto grande risorsa di suolo libero, sopravvissuta all’urbanizzazione, che partecipa al disegno delle reti ecologiche del territorio bergamasco. Lo studio è coerente alla Mission del WWF Internazionale ‘Pensare globalmente…agire localmente’ ed è stato donato ai Comuni di Bergamo e Stezzano nell’auspicio che possa alimentare nuove prospettive di tutela e qualificazione delle aree agricole periurbane.
il PLIS
Il Parco Locale di Interesse Sovracomunale del ‘Parco Agricolo Ecologico Madonna dei Campi’ è nato grazie all’attività di promozione condotta da Comitati cittadini e Associazioni ambientaliste. Nel 2011 i Comuni di Bergamo (ente capofila) e Stezzano hanno ottenuto il riconoscimento del PLIS da parte della Provincia di Bergamo. La superficie complessiva è di circa 300 ettari, di cui 208 nel territorio di Bergamo e 91,5 in Stezzano, ed è formata principalmente da aree verdi destinate alla produzione agricola. Il parco è geograficamente suddiviso in quattro grandi settori a causa della frammentazione determinata dalle infrastrutture del trasporto. Il Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano è l’elemento caratterizzante e di pregio da cui il PLIS prende il nome: il complesso edilizio attuale risale al XIX-XX sec. e sorge nei luoghi in cui esisteva un’edicola religiosa, si presume già dal XII secolo, e su cui venne successivamente costruita una chiesa nel XIV-XV sec..
le finalità dello studio
Lo Studio del WWF è da considerare un primo contributo per conoscere meglio il PLIS P.A.E. Madonna dei Campi, per pianificare e conservare il disegno della rete ecologica territoriale che lo vede coinvolto, per individuare in via preliminare le azioni di potenziamento e miglioramento della componente ecologico-ambientale. Si basa su dati concreti dell’attuale condizione, su osservazioni dirette svolte da esperti in varie discipline, su una valutazione degli strumenti urbanistici comunali, provinciali, regionali. Per capire meglio le criticità e potenzialità dei contesti considerati si è lavorato costantemente a una doppia scala, locale (il PLIS e il territorio dei due Comuni coinvolti) e globale (il sistema territoriale intorno a Bergamo e le aree protette in esso esistenti).
presupposti e principi
Nel quadro ecologico della pianura intorno a Bergamo il PLIS P.A.E. Madonna dei Campi potrebbe rivestire un ruolo determinante se fosse dotato delle adeguate connessioni interne/esterne oggi mancanti o presenti in forma labile. Da questa constatazione discende la necessità, individuata dallo Studio, di conoscere meglio le condizioni naturalistiche attuali e di tracciare alcuni lineamenti di potenziamento basati su tre principi:
• l’ampliamento del perimetro del PLIS attuale, annettendo aree strategicamente importanti;
• il rafforzamento delle connessioni interne ed esterne al parco;
• il miglioramento delle qualità ambientali, ecologiche e paesaggistiche anche per innalzare il grado attuale di biodiversità.
dallo stato attuale alle prospettive future
Grazie al contributo di esperti in varie discipline è stato possibile raccogliere dati, valutazioni e considerazioni su alcuni aspetti peculiari del contesto del parco agricolo ecologico di Bergamo e Stezzano.
Lo stato di fatto di fauna e flora è ricostruito sulla base dei dati dedotti da studi precedenti, arricchiti e approfonditi dai contributi tematici forniti dal Gruppo Flora Alpina Bergamasca, dal Gruppo Ornitologico Bergamasco, dal Gruppo Chirotterologico ‘Le Sgrignapole’.
Dall’esperienza pluriennale della Direzione della Riserva Naturale Oasi WWF – SIC/ZSC Valpredina e Misma – derivano invece alcune considerazioni di ampia prospettiva riguardo all’importanza della gestione delle aree protette, soprattutto se articolate in un sistema geografico e urbano complesso, nel quadro del nuovo assetto normativo approntato di recente da Regione Lombardia.
Il contributo della Scuola Agraria del Parco di Monza propone una riflessione sulle potenzialità del modello produttivo dell’agricoltura conservativa – basato su un metodo sostenibile di gestione dei fondi e delle risorse – che si pone come alternativa all’attuale agricoltura tradizionale e intensiva che è presente nella maggior parte delle aree del PLIS.
Le considerazioni naturalistiche si innestano sullo sfondo storico-culturale dato dalla testimonianza del sistema dei ‘Corpi Santi’, come definiti negli studi del prof. Renato Ferlinghetti del Centro Studi sul Territorio dell’Università di Bergamo, a cui appartengono le aree del PLIS e della Cintura Verde nel Comune di Bergamo.
Per rispettare la coerenza con la disciplina urbanistica vigente è stata svolta una accurata analisi e valutazione delle previsioni degli strumenti sovraordinati, dei PGT di Bergamo e Stezzano (e con la Variante n. 10 del PGT di Bergamo, in fase di redazione), delle reti ecologiche RER, REP, REC. Le considerazioni sugli aspetti del paesaggio si sono invece basate sulla constatazione diretta dei luoghi e sulla conseguente necessità di ricostruire un nuovo carattere paesaggistico a partire dalla natura autoctona della pianura rurale bergamasca e lombarda.
la strategia ecologica territoriale
La strategia di connessione ecologica ipotizzata dallo Studio parte dal potenziale di cerniera ecologica del PLIS P.A.E. Madonna dei Campi e mette in luce l’importanza di una pianificazione che garantisca nel futuro una rete intercomunale di collegamento fra aree naturali protette. E’ una visione strategica che immagina azioni da attuare sinergicamente a due diversi livelli geografici (rispettando la coerenza con il disegno delle reti ecologiche Regionale e Provinciale):
• a scala locale/comunale: mediante azioni di rafforzamento dell’armatura vegetale e dei presidi ecologico-ambientali interni al PLIS, nonché attraverso azioni di de-frammentazione fra i vari settori del PLIS stesso;
• a scala globale/territoriale: mediante l’estensione del perimetro del PLIS attuale, a comprendere ad esempio aree già appartenenti al sistema della ‘Cintura Verde’ di Bergamo, e guardando prioritariamente verso la connessione con il Parco dei Colli e le aste fluviali del Serio e del Brembo.
Alla scala territoriale la strategia si rivolge a un sistema ecologico di vaste dimensioni, strutturato secondo due grandi corridoi geografici:
corridoio nord/sud, formato da:
Parco Regionale dei Colli di Bergamo (recapito terminale)
PLIS P.A.E. Madonna dei Campi (con l’integrazione di aree connettive oggi mancanti)
PLIS del Rio Morla e delle Rogge
Parco Regionale del Serio (recapito terminale)
corridoio est/ovest, formato da:
Parco Regionale del Serio (recapito terminale)
PLIS del Rio Morla e delle Rogge
PLIS P.A.E. Madonna dei Campi (con l’integrazione di aree connettive oggi mancanti)
PLIS del Basso Corso del Fiume Brembo
PLIS del Monte Canto e del Bedesco
PLIS della Gera d’Adda
Parco Regionale Adda Nord (recapito terminale)
In questa logica connettiva è di fondamentale importanza considerare le aree, non incluse nel perimetro attuale del PLIS P.A.E. Madonna dei Campi, che vengono individuate dallo Studio con il termine di ‘Connettore Nord’ e che coincidono con una parte della Cintura Verde di Bergamo.
l’integrazione con la mobilità sostenibile
Le tematiche ecologiche sono integrate ad alcune considerazioni sulla mobilità ciclopedonale, considerata la forma sostenibile di trasporto da prediligere per l’accessibilità e la fruibilità delle aree naturali protette. Una fase analitica preliminare ha ricostruito il quadro conoscitivo di partenza, analizzando le previsioni dei piani sovracomunali e comunali, sul quale si è sviluppata l’ipotesi di una rete ciclabile integrata alle aree dei parchi ecologici. La Greenway dei parchi‘ che viene proposta è formata da un insieme di percorsi ciclopedonali – in parte esistenti, in parte già pianificati e in altra parte proposti come variante – che potrebbero svilupparsi in continuità dall’ex monastero di Astino fino alle aree agricole a sud di Stezzano.
Alcune immagini del PLIS
Alcune tavole dello studio
SCHEDA RIASSUNTIVA
cronologia
novembre 2015 firma del protocollo d’intesa con i Comuni di Bergamo e Stezzano; gennaio/dicembre 2016 elaborazione dello studio; marzo 2017 presentazione alle Giunte Comunali
gruppo di lavoro
elaborazione dello studio e supervisione complessiva
- Associazione WWF Bergamo Brescia Onlus
enti patricinanti
- PLIS P.A.E. Madonna dei Campi – Ente gestore Comune di Bergamo
- Comune di Bergamo
- Comune di Stezzano
coordinamento
- Marco Adriano Perletti
- Alessandro Ripamonti
contributi tematici
- urbanistica, mobilità sostenibile, paesaggio: arch. Marco Adriano Perletti
- fauna – ornitologia: dott. Enrico Cairo (Gruppo Ornitologico Bergamasco)
- storia e cultura: prof. Renato Ferlinghetti (Università degli Studi di Bergamo/Centro Studi sul Territorio)
- fauna – chirotterologia: dott.sa Anna Maria Gibellini (Gruppo Chirotterologico ‘Le Sgrignapole’)
- flora: dott. Federico Mangili (FAB – Gruppo Flora Alpina Bergamasca)
- gestione aree protette: Enzo Mauri (Riserva Naturale Oasi WWF – SIC/ZSC Valpredina e Misma – Cenate Sopra, BG)
- agricoltura sostenibile: dott. Pio Rossi (Scuola Agraria del Parco di Monza)
contributi trasversali
- Mariola Peretti (Presidente Italia Nostra Bergamo)
- Marco Valle (Direttore Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi” – Bergamo)