Archivi tag: wwf Bergamo Brescia

I nuovi volontari Pasturs

E’ terminato il corso di formazione, vi presentiamo i volontari di Pasturs 2018 pronti a raggiungere gli alpeggi delle Orobie!! Sono in totale 50 (35 “nuovi” volontari e 15 delle scorse edizioni).

I temi trattati dal corso di formazione sono stati diversi: dalla sicurezza sul lavoro all’orientamento in montagna, dalla zootecnia di montagna ai metodi di prevenzione per la riduzione dei possibili danni.

Abbiamo anche parlato di biodiversità, cani da guardiania, grandi carnivori (orso e lupo) e abbiamo organizzato dimostrazioni di montaggio e smontaggio di recinzioni elettrificate.

Un ringraziamento a tutti i relatori di Eliante, Coldiretti Bergamo, WWF Bergamo-Brescia, CPMA Circolo del Pastore Maremmano-Abruzzese.

Un particolare ringraziamento alla Riserva Naturale Oasi WWF – SIC / ZSC Valpredina – Misma per l’ospitalità del corso di formazione e per aver reso possibile la visione della liberazione di un magnifico esemplare di Biancone

Questo slideshow richiede JavaScript.

Serle, raccolta di fondi per salvare lo stagno

Corriere della Sera  BRESCIA DEL 29-3-2018

di Lilina Golia

Accanto alla pozza Meder, è stato tirato un ampio telo di plastica verde. Una volta riempito d’acqua farà da fondo al nuovo stagno artificiale che accoglierà le migliaia di nuovi esemplari di specie anfibie in arrivo nei boschi di Serle, privati del loro habitat da chi, nella notte tra sabato e domenica, ha rilasciato 100 litri di olio da trazione esausto nel piccolo laghetto. «Un vero e proprio atto criminale e da incoscienti», evidenzia il Wwf in una nota. Ieri è stata completata la pulizia delle sponde. È stato utilizzato un impianto di spurgo e le speciali spugne Puff della Test1 che hanno assorbito l’olio. Poi è stato asportato il terriccio inquinato, come prescritto dall’Arpa.

«Il colore dell’acqua ora ha tutt’altro aspetto, rispetto alla macchia nera dei giorni scorsi – spiega il sindaco di Serle, Paolo Bonvicini – e i primi risultati delle analisi effettuate dall’Arpa in parte ci confortano. Sul fondo dello stagno la tossicità aveva valori molto bassi. Il che vuol dire che l’olio non è penetrato in profondità nel terreno. In superficie, invece, era elevata, indicizzata nei parametri tecnici con il 50% di mortalità».

Il danno faunistico, che comprende anche la distruzione delle uova appena deposte, potrebbe, dunque, essere ingente. Il destino degli anfibi salvati, circa 6 mila, infatti dipenderà solo dalla loro capacità di resistenza. Per farli riprendere dall’intossicazione, nelle prossime ore saranno trasferiti alla vicina, vecchia (e asciutta) pozza Ruchì, dove sono già iniziati i lavori di ripristino. Lavori che comportano una spesa, così come l’intera operazione di bonifica. L’idea di Comune, Gruppo di Azione Locale e Altopiano di Cariadeghe, è quella di lanciare un crowfunding per reperire i fondi 

necessari. «Ma chiederemo un contributo anche alla Regione Lombardia», spiega ancora Bonvicini, confortato dalla gara di solidarietà scattata alla pozza. «Associazioni locali e non, volontari, professionisti, stanno mettendo a disposizione tempo, mezzi, forze e competenze. La miglior risposta possibile, dopo quanto accaduto». Tra gli altri, al lavoro ci sono gli esperti della Societas herpetologica italica, mentre per oggi è atteso l’arrivo di alcuni ricercatori universitari per approfondimenti sui problemi ambientali legati al mondo anfibio. 

A.A.A. cercasi volontari!

Anche quest’anno le attività organizzate dalla nostra Associazione sono molteplici e spaziano su un territorio più ampio rispetto al passato, comprendendo infatti anche la provincia di Brescia, oltre a quella di Bergamo.

Avremmo bisogno di rinforzare il nostro gruppo di volontari soprattutto sulla provincia di Brescia.

Cerchiamo persone amanti della natura che vogliano dedicare qualche ora del loro tempo alle nostre attività.

Qui di seguito alcuni degli appuntamenti previsti per quest’anno:

Marzo 2018

  • Raccolta segnalazioni nei luoghi delle due province (Bergamo e Brescia)  interessati dalla migrazione degli anfibi
  • Collaborazione con gli Enti  e le GEV   per la raccolta dei Bufo Bufo ( date già definite  dagli organizzatori)

 Marzo – Aprile 2018

  • Supporto  nelle attività di manutenzione e riordino prima delle aperture ufficiali al pubblico  per le visite guidate  nell’area protetta della Riserva Naturale di Valpredina Oasi WWF (Cenate Sopra)   e nell’area protetta  di Renova Park (Pontirolo Nuovo)

Maggio 2018

  • Partecipazione alla Giornata Oasi con tavolo istituzionale WWF per iscrizione nuovi soci WWF

Per maggiori informazioni contattare telefonicamente in orari d’ufficio la  sede operativa allo  035.956140.

CINTURE VERDI AREE PROTETTE E VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI DI FRANGIA URBANI – convegno 14 Luglio

Convegno

14 luglio 2017, ex-Monastero di Valmarina

9:00 – 17:00

Ha ancora senso occuparsi di aree regionali protette?

che ruolo possono avere le aree protette in relazione allo sviluppo urbanistico contemporaneo?

In che modo i cambiamenti vengono affrontati nelle aree protette del resto del mondo?

                    


Obiettivo del convegno è stimolare la riflessione sul ruolo delle aree protette nel XXI secolo, con particolare riferimento ai parchi regionali aventi strette connessioni con le realtà urbane. Sono trascorsi oltre quarant’anni dall’epoca dell’istituzione dei primi parchi regionali in Lombardia e nel frattempo molti dei paradigmi sui quali si fondava il loro ruolo sono mutati. Ha ancora senso occuparsi di aree regionali protette in una società dove i temi dell’ambiente paiono ormai acquisiti nella cultura collettiva? Che ruolo possono avere le aree protette in relazione ad uno sviluppo urbanistico assai diverso rispetto a quello degli anni Settanta-Ottanta del secolo scorso? In che modo tali cambiamenti vengono affrontati nel resto del mondo? La necessità di occuparsi della conservazione dei beni naturali e culturali nonché dell’ambiente e dei paesaggi non è affatto superata. Ciò che occorre è una rinnovata capacità di lettura dei fenomeni e degli effetti da questi determinati, che consenta anche di cogliere il valore dell’insieme invece che delle singole componenti del paesaggio. Inoltre, sempre di più, lo sviluppo territoriale è connesso alla qualità piuttosto che alla crescita quantitativa, e coincide quindi con la ricerca di coerenza con il valore dei luoghi, dei contesti di vita. Il Parco dei Colli di Bergamo sta oggi affrontando nuove sfide, riguardanti in primo luogo il superamento della separazione fra pianificazione urbanistica, pianificazione ambientale e pianificazione del paesaggio: occorre dunque ripartire dal progetto del territorio non costruito per recuperare le profonde relazioni con l’insieme del patrimonio storico-culturale, così diffuso e articolato. Entro tali considerazioni si innestano le progettualità locali: dalla cintura verde cittadina alle proposte di ricucitura e riqualificazione delle periferie, sino alla riconsiderazione del rapporto tra parco e città, soprattutto entro gli spazi porosi di quest’ultima.

Le esperienze maturate in questi anni dai parchi naturali regionali francesi e spagnoli e, oltre l’Europa, da casi esemplificativi come Singapore o gli Stati Uniti, possono aiutare a cogliere questi nuovi paradigmi e fornire un utile scambio di informazioni per meglio affrontare le sfide del domani.

Programma

Il convegno è strutturato in due sessioni all’interno delle quali verranno presentate alcune esperienze significative. In particolare, la sessione mattutina sarà dedicata al confronto tra scenari ed esperienze, con i casi del Parco dei Colli di Bergamo, dei parchi francesi e spagnoli e con due casi extra-europei, Singapore e Stati Uniti. A seguire, una tavola rotonda restituirà, attraverso i punti di vista degli amministratori locali, un contributo per meglio definire e arricchire le traiettorie future che interessano l’area della Grande Bergamo, nei suoi aspetti ambientali e paesaggistici.

 

Sessione mattutina

SCENARI, ESPERIENZE, AZIONI

9:00-9:15 – Renato Ferlinghetti, Consigliere del Parco Regionale dei Colli di Bergamo, CST Università degli Studi di Bergamo : “Il Parco dei Colli di Bergamo, un percorso di successo”

9:15-9:30 – Giorgio Gori, Sindaco del Comune di Bergamo: “La cintura verde a sud di Bergamo: un’opportunità per la città”

9:30-9:45 – Remo Morzenti Pellegrini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo: “L’osservatorio internazionale di studi sul paesaggio e sul giardino, un contributo dell’Università di Bergamo al riconoscimento dei valori dei paesaggi”

9:45-10:00 – Claudia Maria Terzi, Assessore, Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia: “La riforma delle aree protette, le prospettive ambientali per la città diffusa”

10:00-10:50 – Moris Lorenzi, CST Università degli Studi di Bergamo: “Le esperienze di riqualificazione degli spazi periurbani in Francia e Spagna”

10:50-11:20 – Luis Andrés Orive, Responsabile del Centro Ricerca Ambientale di Vitoria-Gasteiz: “Il caso dell’Anillo Verde (cintura verde) di Vitoria-Gasteiz”

11:20 – 11:35 – Coffee break

11:35-11:55 Renato Ferlinghetti, Consigliere del Parco Regionale dei Colli di Bergamo, CST Università degli Studi di Bergamo:”Singapore, città giardino”

11:55-12:20 Margherita Cisani, CST Università degli Studi di Bergamo: “I parchi americani tra wilderness e urbanità”

A seguire, light lunch

 

Sessione pomeridiana

LE PROSPETTIVE DEL PARCO DEI COLLI DI BERGAMO

14:00-14:15 Oscar Locatelli, Presidente del Parco Regionale dei Colli di Bergamo: “Il Parco dei Colli di Bergamo, le sfide dei prossimi anni”

14:15-14:45 Raffaella Gambino, Francesca Caironi, Pierluigi Rottini, Parco Regionale dei Colli di Bergamo: “Il nuovo ‘disegno’ del Parco dei Colli di Bergamo”

14:45-16:00  “Il Parco visto dal territorio: la prospettiva degli amministratori locali” Tavola rotonda con i membri della Comunità del Parco (Presidente della Provincia di Bergamo, Sindaci dei Comuni del Parco) Discussant: Moris Lorenzi, CST Università degli Studi di Bergamo

16:00-16:30  Conclusioni

Angelo Colleoni, Consigliere del Parco Regionale dei Colli di Bergamo Fulvio Adobati, CST Università degli Studi di Bergamo

 

Con la collaborazione di:

                        

Scarica il volantino del convegno